A.S.D. LO SPAZIO 156 FATTIDITANGO

LA NOSTRA FORZA E' LA QUALITA'!

Tel. +39 380 6457808
  • Home
  • Chi siamo
  • Corsi di TANGO
    • Altri Corsi
  • Il Maestro
  • Tango e parkinson, sclerosi multipla, ictus
  • News
  • FAQ
  • BLOG
  • Contatti
    • Dove siamo
Home / Senza categoria / Curiosità / Ballare fa bene, ballare bene fa meglio!

Ballare fa bene, ballare bene fa meglio!

28 Settembre 2018 By fattiditango

Ballare fa bene, ballare bene fa meglio!

Ballare fa bene, ballare bene fa meglio!

 

Ballare

ecco perché fa bene

a corpo e mente

 

Balla che ti passa! Esiste una correlazione tra l’essere felici e la danza. Ritmi, suoni, melodie, passi a tempo, possono portare dei benefici psicofisici? Ecco perché ballare fa bene alla salute di mente e corpo.

Il ballo ti migliora…, fuori e dentro. Ballare è un impegno. Prepararsi, uscire, incontrare persone con le quali condividere una passione, sperimentare nuovi passi, ascoltare musica diversa è un triplice impegno: fisico, mentale, ed emotivo. Entrano in campo moltissimi processi: concentrazione, immaginazione, attenzione, il controllo delle emozioni, l’autostima. Ballare non è soltanto una “prestazione fisica”, ma diventa il mezzo attraverso cui comunicare, esprimere e rappresentare ciò che sentiamo, traducendo nel fisico il nostro stato d’animo di quel momento. In altre parole il ballo può essere un raffinato strumento per modificare la percezione di sé, il che significa non solo cambiamenti a livello comportamentale, ma attivare una ginnastica neuronale e una correzione dei propri schemi di pensiero. Sta di fatto che ballare fa bene, indipendentemente dalla motivazione che spinge ogni persona ad avvicinarsi all’attività suddetta. Sì, perché il ballo è un’attività, di tipo psicofisico, che produce effetti positivi e agisce sulla componente individuale, relazionale e sociale.

Perché ballare fa bene?

Ballare rassoda e tonifica. Il ballo è prima di tutto un’attività fisica paragonabile a una seduta di cardio fitness. Ballando ci si allena, si lavora su tono muscolare ed elasticità. Il corpo, ovviamente, si modella, si rassoda e si tonifica. I balli più indicati, in questo caso, sono senza dubbio i latino americani.

Ballare aiuta nella dieta. Il ballo è un ottimo rimedio per perdere peso. Se la palestra ci sta stretta e non amiamo tapisroulant e cyclette, può bastare una sala da ballo o una discoteca per smaltire calorie e bruciare grassi.

Ballare corregge la postura. Il ballo inteso come movimento funzionale aiuta ad aumentare la coordinazione e ad acquisire armonia e scioltezza. Ballare aiuta a prendere coscienza del proprio corpo, a muoversi mantenendo una postura corretta.

Ballare fa bene a cuore e polmoni. Il ballo aumenta la resistenza polmonare e mantiene il cuore allenato, più di una camminata. Per proteggere il cuore bastano 150 minuti di ballo a settimana: 1 ora di ballo può essere paragonata a 1 ora di nuoto o a 3.5 km di camminata, in quanto a consumo di calorie ed ossigeno. Basti pensare che al  Centro Cardiologico Monzino di Milano che è interamente dedicato alla cura e alla ricerca delle malattie cardiovascolari, il tango viene consigliato come pratica riabilitativa e di prevenzione a lungo termine.

Ballare è antistress. Viene in aiuto anche alla memoria, perché, almeno nella prima fase di apprendimento, è necessario memorizzare le varie sequenze e i vari passi ed è anche una forma di meditazione in movimento, perché libera la mente dall’ansia.

Ballare per trovare l’anima gemella. Mentre si balla, oltre al contatto fisico soprattutto in balli di coppia, i ruoli uomo-donna si ripresentano sotto forma di mascolinità e femminilità, si scoprono molte dinamiche tipiche della coppia.

 

Ballare aiuta gli anziani a restare giovani. La danza ha effetti benefici sul controllo muscolare e sull’elasticità delle articolazioni, e può ritardare i sintomi del morbo di Parkinson e di Alzheimer. Secondo gli studiosi americani, se la danza fa bene alla salute può fare bene anche al cervello, perché un cervello elastico e attivo può tenere costante o aumentare il numero di connessioni tra neuroni e contrastare così l’età e la demenza senile.

Ballo come allenamento mentale. Ballare aiuta a mantenere giovane il cervello: danzare aumenta le capacità cognitive e aiuta a costruire un formidabile argine contro il decadimento delle cellule nervose. Ballare frequentemente sarebbe il miglior antidoto contro l’invecchiamento cerebrale. Farlo in modo frequente può incrementare le capacita’ intellettive e proteggere dalle malattie degenerative del sistema nervoso.

Ballare è divertente e aiuta a socializzare. Il ballo è allegria, e stimola il cervello a produrre endorfine, le sostanze che danno benessere ed euforia. Ballare, soprattutto in gruppo, permette di socializzare, fattore assai rilevante in una società ormai troppo 2.0

e allora cosa aspetti?

Fatti di Tango Anche Tu!

www.fattiditango.net

Related posts:

  1. Mai Sentirsi Arrivati
  2. Dalle Tabelline al Tango
  3. Quanto tempo occorre per imparare a ballare tango argentino?
  4. Scegli maestri generosi… e non solo bravi

Filed Under: Curiosità, News

  • Home
  • Mappa del sito
  • Privacy
  • Web Policy Privacy
  • Corsi di Tango vicino Marcon e San Donà di Piave
  • Corsi di Tango vicino Mira e Spinea
  • Scuole di Tango vicino San Donà di Piave
  • Corsi di Tango a Portogruaro
  • Scuola di Tango a Pordenone
  • Corsi di Tango Pordenone
  • Corsi di Tango Mirano
A.S.D. LO SPAZIO 156 FATTIDITANGO – Partita Iva / Cod. Fiscale: 90135850270 |Via S. Donà, 328, 30173 Venezia VE, Italia, Di fianco al supermercato Alì primo piano
Tel +39 3806457808 | E-mail:infofattiditango.net@gmail.com
Sito web realizzato ed ottimizzato da PRISMI S.p.A.

Questo sito utilizza cookie per consentire una navigazione efficiente sullo stesso, per analizzare statisticamente le visite degli utenti, nonché cookie, di terze parti, per inviarti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze.
Chiudendo questo banner, continuando a navigare o accedendo a un qualunque elemento del sito senza cambiare le impostazioni dei cookie, acconsenti all'uso dei cookie.

OkSe vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui